
La Corte d’appello di Firenze, con sentenza n. 715/2017, pronunciata in un giudizio promosso, con citazione del gennaio 2007, da G.O.V. nei confronti della Banca Toscana spa, al fine di sentire dichiarare la nullità, anche per violazione dell’art. 1322 c.c., l’annullamento, per vizio del consenso, l’inefficacia,...

Serit Sicilia s.p.a. (poi Riscossione Sicilia s.p.a.) convenne in giudizio innanzi al Tribunale di Catania M.P. e M Store 5 s.r.l. proponendo domanda revocatoria ai sensi dell’art. 2901 c.c., della vendita di esercizio commerciale ai fini del recupero del credito ammontante ad Euro 1.010.196,50. A seguito di provvedimento del giudice che...

1. Con ricorso al Tribunale di Bassano del Grappa, del 19 novembre 2004, proposto, ex art. 19 del d.lgs. n. 5/2003, dai coniugi C.W. e M.E. e dal sig. C.W. unitamente al figlio C.S. sono stati esposti i seguenti fatti. I ricorrenti avevano affidato i loro risparmi, per l’effettuazione di investimenti finanziari, al promotore finanziario...

La legittimazione diretta del fallito alla proposizione dell'azione ex art. 38 l. fall. contro il curatore revocato è configurabile solo nel caso di ingiustificata inerzia del nuovo curatore, essendo di regola legittimata a tale azione solo la massa dei creditori. Nei confronti del curatore, anche non revocato, il fallito è...

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, risolvendo un contrasto di giurisprudenza, con la sentenza n. 18287, depositata in data odierna, hanno stabilito che all’assegno di divorzio deveattribuirsi una funzione assistenziale e, in pari misura, compensativa e perequativa.
Precisa la sentenza che, ai fini del...

Anche quando il fatto illecito integra gli estremi del reato, Il danno non patrimoniale, costituendo anch’esso un danno-conseguenza, deve essere specificamente allegato e provato ai fini risarcitori, anche mediante presunzioni, non potendo mai considerarsi in re ipsa. L’art. 2059 c.c. opera esclusivamente sul piano della...

1. Con atto notificato il 15 giugno 2005, l’associazione denominata "Sportello del consumatore", il comitato "San Giorgio per la difesa dei soci delle istituzioni creditizie", ed un gruppo di 55 risparmiatori (quelli indicati in epigrafe come controricorrenti ed intimati) citarono in giudizio la Banca CARIGE - Cassa di...

Nella vicenda in esame, affidandosi ad un solo motivo, le ricorrenti avevano sostenuto la tesi della necessità dell’esistenza della diligenza del creditore, quindi almeno del deposito della c.d. documentazione ipocatastale, per l’applicazione dell'effetto interruttivo di cui all'art. 2945, co. 3, c.c., anche per i...

Con sentenza del 7 luglio 2017 la Corte d’appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza emessa l’11 ottobre 2016 dal Tribunale di Ravenna, ha dichiarato non doversi procedere nei confronti di F.G. , in atti generalizzato, in ordine a tutti i reati commessi fino al (omissis) perché estinti per prescrizione; ha...

In tema di locazione, la sospensione totale o parziale dell'adempimento dell'obbligazione del conduttore è legittima nel caso in cui manchi completamente la controprestazione da parte del locatore, costituendo altrimenti un'alterazione del sinallagma contrattuale. Diversamente al conduttore non è consentito astenersi...

Affinché si possa configurare mobbing occorre che sussistano una serie di comportamenti di carattere persecutorio, illeciti o anche leciti se considerati singolarmente, che, con intento vessatorio, siano posti in essere contro la vittima in modo miratamente sistematico e prolungato nel tempo, direttamente da parte del datore di lavoro o...

1. Nel 1998, F.M.P. convenne in giudizio dinanzi al Tribunale di Roma l’avvocato M.V. , esponendo che il convenuto, suo procuratore in una causa davanti alla Pretura civile di Roma, si era sottratto all’adempimento di elementari obblighi defensionali. Chiese pertanto la condanna del convenuto al risarcimento del danno...

Il genitore che vuole modificare il luogo di vita del minorenne, non può procedere all’insaputa dell’altro genitore; e se non ottiene il consenso, deve rivolgersi all’Autorità giudiziaria.
Ritenuto in fatto
1. Con sentenza n. 1028/2017 la Corte di appello di Torino ha confermato la...

Il socio di s.r.l., gode di un elevato grado di autonomia statutaria nella determinazione delle regole relative al funzionamento della società nell’esercizio della quale può stabilire le competenze dei soci e degli amministratori. Nell’ambito di tale autonomia si può verificare che ai soci vengono attribuiti...

Le Sezioni Unite sui Contratti c.d monofirma: il consenso dell'intermediario si può desumere da comportamenti concludenti.
Il requisito della forma scritta del contratto-quadro relativo ai servizi di investimento, disposto dall’art. 23 del d.lgs. 24/2/1998, n. 58, è rispettato ove sia redatto il contratto per...

1. Con sentenza n.1575/2011 la Corte di appello di Palermo ha confermato, con motivazione parzialmente diversa, la sentenza di primo grado che aveva respinto la domanda di ST Microelectronics s.r.l. intesa all’accertamento della legittimità della sanzione disciplinare di sospensione dal lavoro e dalla retribuzione per un giorno...

La Corte d’appello di Messina con sentenza del 4 febbraio 2014 ha confermato la decisione del Tribunale della stessa città dell’8 maggio 2008, la quale, per quanto qui rileva, ha dichiarato improcedibile la domanda proposta nel gennaio 2007, ai sensi dell’art. 2497, comma 1, cod. civ., da IG s.r.l. ed M.A.P. , soci di...

1. Con citazione notificata gennaio 2006 A.M. evocava in giudizio la Banca Popolare di Bergamo s.p.a. per sentir dichiarare la nullità un contratto di investimento, avente ad oggetto l’acquisto di titoli obbligazionari emessi dalla Repubblica Argentina per un importo di Euro 80.000,00 con conseguente condanna della convenuta...

1. Con ricorso depositato il 22.1.2016 Si. Be. ha proposto appello avverso la sentenza n.1842 emessa il 23.6.2015 dal Tribunale di Monza, che ha dichiarato il diritto di Mi. Ba. a conseguire, a titolo di assegno divorzile, la somma mensile di Euro 1.400.000,00 a far tempo dalla notifica del ricorso introduttivo del giudizio di scioglimento del...

1. che con sentenza in data 24 maggio 2012, n. 496/12, la Corte di Appello di Torino rigettava l’appello principale proposto da S.A. nei confronti del MIUR avverso la sentenza emessa tra le parti dal Tribunale di Alessandria, e accoglieva l’appello incidentale proposto dal MIUR nei confronti di S.A. , con condanna della S. a...

L'interesse alla corretta amministrazione del patrimonio in trust non integra una posizione di diritto soggettivo attuale in favore dei beneficiari ai quali siano attribuite dall'atto istitutivo soltanto facoltà, non connotate da realità, assoggettate a valutazioni discrezionali del trustee; conseguentemente, deve...

1. R.M. ricorre per cassazione avverso la sentenza n. 50/15 della Corte di Appello di Lecce, sezione distaccata di Taranto, che ha respinto il gravame da essa proposto avverso la sentenza n. 1591/12 resa dal Tribunale di Taranto, di rigetto della domanda, avanzata dall’odierna ricorrente, di rilascio dell’appartamento di sua...

La comunicazione telematica di un provvedimento del giudice emesso in formato cartaceo, effettuata in data antecedente all'entrata in vigore del comma 9-bis dell'art. 16 bis d.l. n. 79/2012, seppur priva della firma digitale del cancelliere, deve ritenersi validamente avvenuta ai fini della decorrenza del...

E' principio comunemente ricevuto che i patti parasociali debbono essere tenuti distinti dagli atti di estrinsecazione e realizzazione dell’organizzazione societaria, quali appunto quelli di modificazione del contratto sociale, giacché i patti parasociali propriamente attengono non al piano organizzativo...

Non è sufficiente, per ritenere assolti gli obblighi informativi che gravano sull’intermediario finanziario, aver fornito e fatto sottoscrivere al cliente con propensione al rischio medio-bassa una serie di documenti, pur in osservanza delle disposizioni del T.U.F., qualora a ciò non si accompagni un’effettiva...

Il presente giudizio di appello costituisce l’ultimo segmento di un’articolata vicenda sostanziale e processuale, culminata nelle due pronunce del TAR per la Lombardia, n. 214 del 26 gennaio 2009 e di questa Terza Sezione n. 4460 del 2014.
L’attuale processo non rimette in discussione gli esiti delle precedenti...

A fronte dell'inadempimento dell'intermediario, degli obblighi imposti dalla normativa di legge (TUF) e dal Regolamento Consob, l'investitore, contraente non inadempiente, ben può agire per la sola risoluzione dei singoli ordini di investimento nei quali il detto inadempimento si è consumato, fermo comunque...

Con sentenza n. 6210/2017, pronunciata in data 31/01/2017, depositata in segreteria in data 22/03/2017, la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli ha posto in evidenza la necessità di un valido rapporto contrattuale tra utente e gestore telefonico, al fine della maturazione del credito, in favore dell’Agenzia delle Entrate,...

Una volta sciolto il matrimonio civile o cessati gli effetti civili conseguenti alla trascrizione del matrimonio religioso - sulla base dell'accertamento giudiziale, passato in giudicato, che «la comunione spirituale e materiale tra i coniugi non può essere mantenuta o ricostituita per l'esistenza di una delle cause...

Cassazione Civile, Sez. I, 7 aprile 2017, n. 9066 - In materia di intermediazione finanziaria, nelle operazioni di investimento, al cliente deve essere fornita un'informazione specifica e circostanziata sul prodotto finanziario, oggetto della negoziazione, non essendo sufficienti, a tal fine, né la consegna del prospetto...

In mancanza di opposizione da parte della banca destinataria della sanzione amministrativa della Banca d’Italia, ai sensi dell'art. 145 TUB, la persona fisica che ha commesso l'illecito potrà spiegare le difese sul merito delle proprie responsabilità, nel giudizio di regresso. Le Sezioni Unite hanno...

Il termine "Alienazione genitoriale", per giurisprudenza consolidata, non integra una nozione di patologia clinicamente accertabile, bensì, un insieme di comportamenti posti in essere dal genitore collocatario, per emarginare e neutralizzare l’altra figura genitoriale; condotte che non abbisognano dell’elemento...

La cartella di pagamento notificata dopo i termini di legge è inefficace. Al fine di chiedere l’annullamento della cartella, il contribuente dovrà rilevare l’intervenuta decadenza, nei confronti dell’ente impositore, quale soggetto passivo, titolare del credito. I giudici di legittimità hanno accolto il...

La valutazione di appropriatezza cui la banca è tenuta, prevista dagli art. 42 e 43 del Regolamento Intermediari Consob, prevede che venga valutata l’esperienza e la conoscenza dell’investitore. L’intermediario ha l’obbligo di valutare la conoscenza e l’esperienza del cliente in materia di investimento,...

Il contratto bancario carente della sottoscrizione dell’intermediario, esclude la sufficienza, ai fini della valida conclusione del negozio (comunque destinata ad operare ex nunc), di una qualsiasi dichiarazione in forma scritta, contenente la volontà della banca di avvalersi di quel contratto, imponendo invece la trasmissione...

Con ordinanza del 2 Dicembre 2016, aderendo all’orientamento della Corte Costituzionale (Corte Cost. sentenza n. 248/74), il Tribunale di Napoli Nord, Giudice Dott. Giovanni Di Giorgio, esaminate le richieste istruttorie dell’istituto di credito, rivolte ad ascoltare il promotore finanziario, quale testimone, in un giudizio avente...

L’investitore appellante ha introdotto, per la prima volta, un’ulteriore ragione di nullità del contratto quadro, ovverossia il difetto di forma scritta, ex art. 23 del TUF (D.L. 58/1998), per assenza della sottoscrizione da parte della banca intermediaria. La C.d.A. ha accolto tale motivo di gravame, rilevando...

Perché la commissione del fatto lesivo della concorrenza da parte di un terzo abbia rilievo, è necessaria l’esistenza di una relazione di interessi tra l’autore dell’atto e l’imprenditore avvantaggiato.
La Cassazione Civile n. 13071/2003) afferma "il principio per cui la concorrenza...

La Corte costituzionale ha depositato le motivazioni della decisione con cui l'8 novembre scorso ha dichiarato l'illegittimità della norma che non consente ai coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno. Con la sentenza n. 286/2016, dunque, la Consulta si limita a...

In tema di disconoscimento di paternità, il termine di decadenza è sottratto alla disponibilità delle parti, dovendone, il giudice, accertare, ex officio, il rispetto e, correlativamente, l’attore fornire la prova che l’azione sia stata proposta entro il termine previsto.
Art. 244 c.c. - L'azione...

Il benchmark rappresenta il termine di paragone per valutare l’operato del gestore, sicché fornisce all’investitore l’elemento essenziale per la valutazione del servizio offerto. È vano, pertanto, insistere sulla non vincolatività del parametro in sé e per sé considerata. Il...

Con la Sentenza n. 3379 del 16 Novembre 2016, il Tribunale di Bergamo conferma ormai l’indirizzo giurisprudenziale di legittimità enunciando il principio per cui in riferimento ai contratti per i quali la legge richiede la forma scritta ad substantiam ex art. 117 T.U.B., la produzione in giudizio di un modulo di conto corrente e di...

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile - Lavoro, sentenza n. 25019/16 del 6/12/2016)
In materia di demansionamento o di dequalificazione, il lavoratore è tenuto a prospettare le circostanze di fatto, volte a dare fondamento alla denuncia, ed ha, quindi, il solo onere di allegare gli elementi di fatto significativi...

Con il provvedimento in epigrafe, la Corte d’appello di Salerno ha confermato la sentenza del 4 giugno 2013, con la quale il Tribunale della stessa città ha condannato I.G. alla pena di legge, riconosciute le circostanze attenuanti generiche con giudizio di equivalenza rispetto alle contestate aggravanti ed applicata la...

Una grande azienda. Il dominio del mercato della plastica. Il presidente, Amilcare Mantovani, autoritario e mai remissivo, ha in mano gli affari di famiglia da oltre trent’anni e, al di là delle sensazioni, sa che è giunto il tempo di farsi da parte e lasciare ai suoi figli l’intero patrimonio: Filippo, intuitivo e...

I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso – nel caso di problemi finanziari per l’emittente - avviene successivamente a quello dei creditori ordinari. Non devono quindi essere considerati strumenti di debito tradizionali, ma la loro natura li rende più simili al capitale proprio. Sono...

Con la raccomandazione n. 0096857 del 28 ottobre 2016, la CONSOB emana le linee guida in materia di inserimento e redazione delle “Avvertenze per l’Investitore” dei prospetti di offerta al pubblico e/o ammissione alle negoziazioni di strumenti finanziari, al fine di fornire al risparmiatore una maggiore trasparenza negli...

Indennità di rischio radiologico - diritto al congedo aggiuntivo - accertamento compiuto dalla Commissione ex art. 120 del D.P.R. n. 38490 – Natura costitutiva - Prova
In tema di indennità di rischio radiologico, non è ammissibile alcuna motivazione che giustifichi l'attribuzione del beneficio con...

La responsabilità dell'intermediario finanziario per omessa informazione
20 Ottobre 2016 | Silvia Brat, Ginevra Virginia Sturmann
SOMMARIO
Inquadramento normativo | La valutazione di adeguatezza dell'operazione | La valutazione di appropriatezza dell'operazione | La violazione degli obblighi...

Il Tribunale di Roma (Sentenza n. 18799/2016), chiamato a pronunciarsi sulla cessazione degli effetti civili del matrimonio tra due coniugi, ha confermato, in particolare, il regime di affidamento condiviso del figlio minore della coppia.
Il Collegio, pur avendo riconosciuto l’idoneità genitoriale di entrambi i coniugi,...

Il provvedimento con il quale, in sede di separazione, si stabilisce che il genitore non affidatario paghi pro quota le spese ordinarie per il mantenimento dei figli costituisce idoneo titolo esecutivo e non richiede un ulteriore intervento del giudice in sede di cognizione. ma ciò solo a condizione che il genitore creditore "possa...

Cassazione civile, sez. I 17 gennaio 2008, n. 903 - Il credito di regresso del fideiussore che abbia pagato integralmente il creditore dopo la dichiarazione di fallimento del debitore principale fallito ha natura concorsuale in quanto, oltre a trarre origine da un atto giuridico anteriore all'apertura della procedura...

Anche nell’ambito delle operazioni in strumenti finanziari derivati, quali PUT, nonché in operazioni in COVERED WARRANT, l’intermediario è soggetto, anche nel contesto del servizio di ricezione e trasmissione di ordini agli obblighi di diligenza, di correttezza e trasparenza, di informazione, di comunicazione della...

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 5 aprile – 22 settembre 2016, n. 18606.
Secondo il consolidato indirizzo di questa Corte, il termine di prescrizione dei diritto al risarcimento dei danno da responsabilità professionale inizia a decorrere non dal momento in cui la condotta del professionista determina...

Le obbligazioni pecuniarie, da adempiersi al domicilio del creditore, sono esclusivamente quelle liquide, delle quali, il titolo determini l’ammontare, oppure indichi i criteri per determinarlo senza lasciare alcun margine di scelta discrezionale, e i presupposti della liquidità sono accertati dal giudice, ai fini della...

Alla luce della più recente ed ormai consolidata giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione, anche per i rapporti di conto corrente, così come per i contratti quadro, inerenti la contrattualità finanziaria, il contratto, privo di sottoscrizione da parte della Banca/Intermediario, è nullo. Tale...

La dichiarazione di operatore qualificato costituisce una mera presunzione semplice, vincibile, in caso di contestazione, dalla prova positiva della insussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi di professionisti in materia di strumenti finanziari e dalla prova della conoscenza, ovvero conoscibilità in concreto, da parte...

È vero
- Noi non costruiamo ponti
- Noi non eleviamo palazzi
- Noi non fabbrichiamo motori
- Noi non dipingiamo quadri se non da dilettanti per il nostro svago
L’occhio dell’uomo difficilmente riesce a vedere quello che effettivamente facciamo
Però
- Noi smussiamo...

Responsabilità di cui all’art. 2051 c.c..
La S.C. rammenta innanzitutto che la responsabilità ex art. 2051 c.c. postula la sussistenza di un rapporto di custodia della cosa e una relazione di fatto tra un soggetto e la cosa stessa, tale da consentire il potere di controllarla, eliminarne i pericoli...

A) L’omesso esame di elementi istruttori non integra di per sé vizio di omesso esame di un fatto decisivo, se il fatto storico rilevante in causa sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, benché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie. B) L’atto delle dimissioni...

Alunno infortunato a scuola prima dell’inizio delle lezioni - Dall’iscrizione alla scuola deriva, a carico di essa, l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dell’allievo nel tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica in tutte le sue manifestazioni.
La sentenza...

Cassazione civile, sez. I 26 maggio 2016, n. 10941 - Pres. Maria Cristina Giancola - Est. Rosa Maria Di Virgilio.
Contratti bancari – Conto corrente – Rimesse effettuate nel corso del rapporto – Imputazione agli interessi ex art.1194 c.c. – In caso di mancato affidamento e di mancato superamento del fido...

Il Tribunale di Perugia dichiarava con sentenza del 4.2.2011 l'illegittimità del trasferimento disposto dalla Cassa di Risparmio di Perugia nel confronti dl T.A., quadro direttivo dl primo livello, presso la filiale di (OMISSIS) nonchè il suo demansionamento nella detta filiale essendo stato adibito- dopo aver svolto in...

Il determinarsi dell’evento dello stato di ansia e tensione della vittima, prescinde dall’accertamento di un vero e proprio stato patologico e non richiede necessariamente una perizia medica, potendo il giudice argomentare la sussistenza degli effetti destabilizzanti della condotta dell’agente sull’equilibrio psichico...

Cass. Civ., Sez. VI, sentenza 4 febbraio 2015 n. 2040
- Nullità -
E’ consentito sollevare per la prima volta in sede di legittimità la questione di nullità di un contratto, a condizione che ciò non comporti nuovi accertamenti di fatto e che non si sia verificato un giudicato implicito...

Sommario
Premessa | La chiamata in causa di un terzo | La chiamata in garanzia in generale | Le diverse forme di chiamata in garanzia | La distinzione tra garanzia propria ed impropria | La chiamata in causa per garanzia impropria | Ha ancora senso la distinzione tra garanzia propria e garanzia impropria? | In conclusione |

In un mercato particolarmente gravato da lunghi tempi di pagamento, costituisce motivo di ulteriore ritardo nell'incasso del dovuto ai fornitori l'applicabilità del termine dilatorio in favore delle Asl. In questo contesto, si inquadra la sentenza del tribunale di Udine, a cui hanno fatto...

In tema di gestione di patrimonio mobiliare, è configurabile la responsabilità dell'intermediario finanziario che abbia dato corso ad un ordine, ancorché vincolante, ricevuto da un cliente non professionale, concernente un investimento particolarmente rischioso, atteso che la professionalità del primo, su cui il...

Commissione Tributaria Provinciale, Lecce, sentenza 25/02/2016 n° 611
Dopo la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce (sentenza n. 611 del 25 febbraio 2016), anche quella di Napoli, sia pure tramite un’ordinanza in corso di causa, la n. 1817/2016, emessa lo scorso 12 maggio, che ha sospeso l’efficacia di una...

Ne parlerà con l'autore la Prof.ssa Mariagrazia Vitobello
Location: Barletta
Ne parlerà con l'autore, l'avv. F. Bellona
Modera, l'avv. A. Arinelli
Letture di C. Angora
Location: Mondadori
Ne parlerà con l'Autore: Felice Bellona - Avvocato
Modererà: Espedito Pistone - Giornalista
Letture a cura della Dott.ssa Daniela Lama
Location: Teatro Bellini
USCITA DEL NUOVO ROMANZO "UN BINOMIO PERFETTO"

Un tardo pomeriggio piacevole tra libri, atmosfera suggestiva e argomenti interessanti. Così si può descrivere l’evento di martedì 8 marzo nella sala sottostante al Teatro Bellini per la presentazione del libro dell’avvocato Antonio Chicoli “Un binomio perfetto” edito da Graus Editore.
Alla...

Nel novembre 2002 la società olandese Cirio Finance Luxemburg, facente parte del Gruppo Cirio, dichiarava la propria incapacità al rimborso del prestito obbligazionario emesso in data 03 novembre 2000 per un ammontare complessivo di euro 150 milioni e con scadenza prevista per la data del 03 novembre 2002.
In data 07...

In caso di apertura di credito conclusa per facta concludentia, le condizioni economiche devono essere indicate nel contratto di conto corrente (Cassazione Civile, Sez. I, 22 novembre 2017, n. 27836). In materia di disciplina della forma dei contratti bancari, l’art. 3, comma 3, della legge n. 154 del 1992 e, successivamente, l’art....

Cassazione Civile, sez. lavoro, sentenza 15/03/2016 n° 5056
La determinazione del luogo della prestazione lavorativa rientra nella potestà organizzativa datoriale ed incontra un limite solo nelle previsioni dettate in materia di trasferimento del lavoratore. Il trasferimento del prestatore di lavoro è regolato...

Un binomio perfetto di Antonio Chicoli è un romanzo intrigante che mescola azione e dramma, thriller giudiziario e poliziesco. Sullo sfondo della “Napoli bene”, le sorti e i segreti di numerosi personaggi si intrecciano creando un’intricata trama di misteri da sciogliere. L’apparente stabilità della grande...

Premio della Critica al romanzo "Dentro la stanza"
Location: Teatro Garibaldi
Come noto, ai sensi dell’art. 23 D.L.gs. n. 58/1998 (TUF), il contratto relativo alla prestazione dei servizi di investimento, c.d. “contratto quadro” o “master agreement”, che si traduce nel conferimento da parte di un cliente di un incarico gestorio alla Banca e che, quindi, ne disciplina in via generale le...

L'assegnazione della casa coniugale costituisce un diritto personale di godimento, ma non è in alcun modo assimilabile ad un diritto reale. Infatti il bene oggetto della assegnazione, stabilita con provvedimento giudiziale, può ben essere venduto oppure oggetto di espropriazione immobiliare. Ovviamente all'acquirente...

REVOCATORIA E SIMULAZIONE
PRECOSTITUZIONE PREGIUDIZIEVOLE DI INCAPIENZA
Il debitore che artatamente disegni, precostituisca ed attui la propria incapienza patrimoniale, alienando o donando beni di cui sia ancora titolare, per poi contrarre debiti ulteriori, fidando nell’oggettiva impossibilità di ripianarli, non...

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 11 febbraio - 24 maggio 2016, n. 10694
Presidente Spirito – Relatore Carluccio

La sentenza della Corte di Napoli, III Sezione Civile, n. 4570 del 25/11/2015, conferma la linea tracciata dalla giurisprudenza di legittimità, oramai consolidata, che anche laddove fosse provato che l'investitore ha in passato praticato investimenti denotanti alta propensione al rischio, costituisce principio acquisito quello...

Cassazione civile, sez. I, 27/04/2016, (ud. 10/02/2016, dep.27/04/2016), n. 8395

L'Assemblea della Camera dei deputati ha definitivamente approvato, il 22 aprile 2015, la proposta di legge C. 831 e abb.-B, relativa alla disciplina dello scioglimento del matrimonio.
Il testo interviene sulla legge n. 898 del 1970, in modo da:
-anticipare il momento della possibile proposizione della domanda di divorzio;

Riconoscimento Speciale della Giuria per il miglior romanzo giallo
Location: ROMA
I COVERED WARRANTS
Il Covered Warrant è un titolo che incorpora un’opzione per acquistare o vendere un certo bene ad una data futura. È emesso da banche o imprese di investimento e quotato su mercati regolamentati. Gli emittenti di covered warrants quotati devono essere intermediari sottoposti a vigilanza...

Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare, nel caso di opzioni call, o di vendere, nel caso di opzioni put

Incontro di studenti e docenti con l’autore Antonio Chicoli, per parlare del romanzo dal titolo “Dentro la stanza”.
Location: Scuola ICS Giampietro – Romano
Inadempimento agli obblighi informativi di cui all'articolo 28 Reg. Consob n. 11522/1998
L'inosservanza dell'obbligo prescritto dall'art. 28 Regolamento Consob 11522/98 di informare l'investitore delle caratteristiche, della rischiosità e delle implicazioni della singola operazione costituisce grave...

Venerdì 13 dicembre 2013, alle ore 19.00, presso VILLA DI MARZO alla via Tagliamento, 102 di Avellino, ci sarà la nuova Presentazione del libro DENTRO LA STANZA di Antonio Chicoli, Tullio Pironti Editore.
Location: Villa di Marzo
DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 23
Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (GU n.54 del...

Responsabilità medica, obblighi informativi, mancanza, condotta omissiva Cassazione civile , sez. III, sentenza 13.02.2015 n° 2847
La responsabilità medica conseguente alla mancata ottemperanza agli obblighi informativi è ricollegabile ad una condotta omissiva del medico, in termini di mancata somministrazione...

"L'intruso" ha ottenuto il Riconoscimento Speciale della Giuria, quale miglior romanzo giallo della IV edizione del Premio Letterario Nazionale “Scriviamo Insieme” 2014 di Roma, con Cerimonia di Premiazione che si terrà nella Capitale il 31 maggio 2014, presso il Teatro Aurelio.

Le violenze silenziose, incise sul proprio corpo o su quello di un consanguineo, segnano profondamente nella vita di chi ha subito sulla propria pelle e anche di chi è stato spettatore passivo. La vittima spesso è combattuta tra la possibilità di chiudere i conti con il passato e la vacillante volontà di dimenticare....

http://www.tulliopironti.it/book-trailersdentro-stanza.htm

Nell'ambito della rassegna "UNO AL MESE"
A presentare il giornalista Nino Vinella
Interviene Grazia Corcella, avvocato, esperta di diritto collaborativo di famiglia e responsabile della sede di
Location: La Libreria
In occasione della presentazione del romanzo "Dentro la stanza", avente ad oggetto gli abusi sui minori e la pedofilia, tenutasi venerdì 29 novembre, nel secondo appuntamento in calendario, per la rassegna di attualità culturali “Uno al mese”, nello spazio culturale “La Penna Blu Libreria” a...

Con l'autore intervengono gli avvocati Felice Bellona e Adelaide Formisano
Location: Hotel Poseidon
A presentare l'Avv. Enrico Piscopo
Location: LA FELTRINELLI
BARLETTA – MINORI ABUSATI, PEDOFILIA, VIOLENZA: COME NARRARE L’ATTUALITA’. PRESENTATO ALLA PENNA BLU “DENTRO LA STANZA”, IL NUOVO LIBRO DELL’AVVOCATO SCRITTORE ANTONIO CHICOLI. EDUCARE AL SENTIMENTO DOPO LA TROPPA (E TROPPO DISINVOLTA) EDUCAZIONE SESSUALE.
Tema del giorno gli abusi sui...

Barletta, “Uno al mese”: presentazione libro “Dentro la stanza”, l’orrore degli abusi sui minori.
(27 novembre 2013) BARLETTA - Tema del giorno gli abusi sui minori e la pedofilia, ovvero come narrare l’attualità di questo inquietante doppio allarme sociale: a Barletta venerdì 29...

Alle ore 18 presso la libreria La Feltrinelli di Torino Lingotto.
A presentare, la giornalista Cinzia Manfredi.
Location: Torino
Su "Il Femminile del Corriere della Sera" "Io Donna", si parla di "Dentro la stanza".
Ecco alcuni assaggi:
Questo romanzo è la descrizione limpida di un’infanzia rapita, violata e spazzata via senza tempo. È difficile sentire addosso la pressione del...

A questo punto può sembrare un controsenso non avere le parole per descrivere le sensazioni che ho provato questa sera. Maledizione! Lo scrittore che è in me non sa esternare o, forse, richiamando le parole del Consigliere Stanziola, descrivere quanto accaduto questa sera. Allora mi metto seduto e con calma, rivedendo nella mia...

Ottima la "Seconda". Presso la Feltrinelli di Torino, si è svolta la presentazione di "Dentro la stanza". Dopo Napoli, ecco Torino con un'organizzazione dell'evento perfetta. Tutto si è svolto benissimo, con l'eccellente partecipazione della giornalista Cinzia Manfredi, che ha dato alla...

Antonio Chicoli è uno scrittore che impone chiarezza alle parole e particolare fluidità ai costrutti, indipendentemente dal tipo di storie che intende raccontare. Mentre il suo esordio con “L’intruso” (Pironti editore, 2011) infatti, mette in scena un vero e proprio thriller – in cui non manca...

A presentare, l'avvocato Felice Bellona.
Letture di Tina Osservante.
Interventi di Toni Arinelli e Guglielmo Peluso
Location: Napoli
Nell'ambito della rassegna "UNO AL MESE"
A presentare il giornalista Nino Vinella
Interviene Grazia Corcella, avvocato, esperta di diritto collaborativo di famiglia e responsabile della sede di Barletta dell'Associazione LA CARAMELLA BUONA per la lotta contro la pedofilia
(La Caramella Buona Onlus -...

La prima presentazione del romanzo è andata bene, anzi benissimo. Il caro amico Felice Bellona è stato come sempre unico nell'esposizione della narrazione, nel contraddittorio con l'autore e con il pubblico. Ottima performance di Tina Osservante nella lettura di alcuni brani estratti dal libro. E poi gli estemporanei...

Improvvisi impegni artistici di Miriam Candurro le hanno impedito di essere presente e quindi di leggere alcuni brani del romanzo di Antonio. Colgo pertanto l'occasione di occupare lo spazio di Miriam sicuramente non per leggervi alcuni passi di dentro la stanza ma per dirvi che ho sempre letto quello che ha scritto Antonio. Vi...

Questa volta Tullio Pironti ha detto che si può fare, il libro merita. La fascetta che abbraccerà il romanzo è in stampa.

Una piacevole sorpresa ricevere la telefonata di Carlo De Cesare che comunica di aver inoltrato la recensione all'editore.

Questo pomeriggio un piacevole incontro con Enzo Calise (giornalista Rai ) e Carlo de Cesare (giornalista Rai – responsabile rubrica ‘Lo Scaffale’) per parlare del prossimo libro. E' durato poco, il tempo di un caffè, ma emozionante per chi, come me, si diletta a scrivere... Nel tempo libero.

Scheda promozione Messaggerie

Settembre 2007.
In una Napoli frenetica, tra violenze e incomprensioni familiari, un giovane neolaureato in Giurisprudenza, Stefano De Santis, riesce finalmente a coronare il suo sogno, entrando in un importante studio legale del centro storico per dare inizio alla tanto agognata attività forense. Tra collaborazioni, udienze in...

Sta terminando il lavoro. Le correzioni sono a buon punto. Giugno si avvicina. Il nuovo racconto di Antonio Chicoli è in arrivo!

Da poco online il nuovo sito di Antonio Chicoli.
Antonio Chicoli è uno scrittore napoletano. Inizia a scrivere nel 2010, quindi nel 2011 l’esordio letterario con “L’intruso”, il suo primo romanzo, un legal thriller ambientato a Napoli, edito dalla Tullio Pironti Casa...

Se è nato il mio sito, è merito di Federico Pastore, un eccellente esperto di computer.

La index-linked è un prodotto finanziario-assicurativo, composto: da una obbligazione, quasi sempre emessa apposta per creare lo strumento, e una parte derivata, collegata a un indice di Borsa (come l'Eurostoxx, che raccoglie le principali azioni europee) o a un paniere di indici. Compito della parte derivata è quello di...

- Disciplina e fonti del diritto finanziario
Il diritto dell’intermediazione finanziaria è la disciplina che studia l’attività degli intermediari nelle operazione di investimento mobiliare, i doveri nei confronti dei risparmiatori, l’individuazione delle singole operazioni in valori...

RATING
Molte volte nel gergo finanziario, specie nel mondo delle obbligazioni, si sente parlare di rating, ma non sempre se ne comprende totalmente il significato.
Come detto in precedenza, un titolo obbligazionario rappresenta un credito che l'investitore ha nei confronti di una società, banca...

- Le regole di condotta dell’intermediario
L’intermediario, bancario o finanziario, al quale il risparmiatore affida il proprio risparmio, deve averne attenta cura, più che se fosse il proprio: questi...

Il tema della responsabilità dell’intermediario da attività di collocamento origina “storicamente” dal più ampio problema della “responsabilità da prospetto”, e, più precisamente, nel momento in cui si è posta la questione se a fronte della violazione delle norme relative...

Pubblicato il video della presentazione del romanzo "L'intruso" un legal-thriller di Antonio Chicoli mandato in onda su RaiTre . Il libro è stato presentato Mercoledì 15 Giugno alla...

TULLIO PIRONTI, napoletano del 1937 ha iniziato l’attività editoriale nel 1972 con il libro-reportage La lunga notte dei Fedayn scritto dal giornalista Domenico Carratelli all’indomani della strage di atleti israeliani e sequestratori palestinesi durante le Olimpiadi a Monaco di Baviera.
I suoi avi iniziarono...

Rilevante decisione n. 8276 del 23 marzo 2010 del Tribunale di Napoli – Sezione Lavoro, in materia cooperativistica. In particolare il giudice di merito ha esaminato il rapporto tra il socio e la cooperativa della piccola pesca costiera, sotto le dieci tonnellate. La decisione è avvenuta dopo che un lavoratore della piccola pesca...

Con sentenza n. 1256/2013, pubblicata in data 24/04/2013, il Tribunale di Nola, II Sezione Civile, Giudice in composizione monocratica dott. Fabio Maffei, ha condannato un istituto di credito, per avere, con la propria condotta negligente, determinato l’indebita segnalazione dell’attore presso la Centrale Rischi della Banca...

BARLETTA – Una storia di amore e di sangue nella Napoli di oggi. Terzo appuntamento di "uno..al mese", la rassegna di attualità culturale nella galleria art rurò
Una storia di amore e di sangue nella Napoli di oggi, scritta e raccontata come un vero poliziesco ma con spunti di...

BARLETTA- Terzo appuntamento della rassegna “Uno…al mese”, in programma fino a giugno presso l’atelier Art Rurò della pittrice Rosa Ruscino, in corso Garibaldi 91 a Barletta. Protagonista dell’incontro di sabato 10 dicembre, dalle ore 17:30, sarà l’opera prima “L’intruso”, un...
Location: Barletta
Presentazione del romanzo "L'intruso"
Location: Torre del Greco
Il 29 ottobre, alle ore 17.00, l’associazione artistico-letteraria “Gli occhi di Argo” inaugura un nuovo ciclo di presentazioni di libri presso il “Bar del Corso”, in Corso Garibaldi, ad Agropoli. La rassegna, intitolata “Di Libri un Sorso al Bar del Corso”, è legata ad un...
Location: Agropoli
Partirà sabato 29 ottobre la nuova rassegna per libri editi organizzata dall’associazione artistico-letteraria “Gli Occhi di Argo”, che nel tempo sta proponendo una serie di appuntamenti per gli amanti della lettura, portando nella cittadina agropolese interessanti autori provenienti da ogni parte d’Italia. La...

“Come ti senti?” È questa la domanda più comune, “Bene!” è la risposta dello scrittore. Antonio Chicoli è l’autore del romanzo “L’intruso”, un legal-thriller edito da Pironti, esordio letterario per questo giovane avvocato di Barletta ma laureatosi a Napoli...

Lo dico subito, non sono uno scrittore. Metto le mani avanti per chi storcerà il naso, quando in libreria troverà - speriamo - il mio libro e ne resterà sbigottito: “Ma come, Antonio Chicoli è diventato uno scrittore?”, si domanderà meditabondo, rimanendo interdetto, mi auguro solo per...

Mercoledì 15 Giugno alla libreria La Feltrinelli di Napoli (Via San Tommaso d’Aquino 70) alle ore 18, si terrà la presentazione del primo romanzo di Antonio Chicoli intitolato “L’intruso“. Oltre all’autore, il libro sarà presentato da Luigi Massa e Antonio Arinelli, l’ingresso è...
Location: Napoli
Un pò di notizie su di me.
http://www.levanteonline.net/cultura/libri/4540-qlintrusoq-il-legal-trhiller-di-antonio-chicoli-al-tribunale-di-napoli.html

Sono stato in banca per dare un'occhiata ai miei risparmi. Ho scoperto di avere tutto il denaro che mi serve. Se muoio domani.
Quando leggo dei danni che causa il bere, smetto di leggere.
Conosco una persona che abita così lontano che anche il...

Tribunale Napoli, 14 novembre 2011 - Pres. Fausta Como - Est. Alinante.
Contratto quadro - Forma scritta - Contratto sottoscritto solo dal cliente - Perfezionamento del negozio mediante produzione in giudizio del documento - Revoca del consenso - Nullità.
Intermediazione...

Vendita di bonds Cirio, violazione obblighi informativi, risoluzione del contratto
Tribunale Torre Annunziata, sez. II civile, sentenza 27.06.2007 n° 779
Vendita di bonds Cirio – violazione obblighi informativi - risoluzione del contratto – inammissibilità – risarcimento del danno –...

http://www.unijuris.it/taxonomy/term/231,142

In tema di gestione di patrimonio mobiliare, è configurabile la responsabilità dell'intermediario finanziario che abbia dato corso ad un ordine, ancorché vincolante, ricevuto da un cliente non professionale, concernente un investimento particolarmente rischioso, atteso che la professionalità del primo, su cui il...