Deposito atto ultimo giorno nel registro del pct sbagliato (Corte di Cassazione n. 31371/2022). Il deposito all’ultimo giorno di un atto con cui si propone appello avverso una sentenza del Tribunale in materia di lavoro in un registro del PCT sbagliato che conseguenze comporta? L’appello è non ammissibile? L’avvocato nel caso di specie, aveva ricevuto, a seguito del deposito errato dell’atto nel registro di Cancelleria “contenzioso” anziché nel registro “Lavoro”, le prime tre Pec con ricevuta di esito positivo il giorno del deposito. Il giorno successivo, invece, arrivava quarta Pec con rifiuto del deposito da parte della Cancelleria. La proposizione dell’appello soggiace al termine perentorio di sei mesi previsto dall’art....
-1659516072.png)
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022 – Serie Generale n. 303, Supplemento ordinario n. 43 – la legge 29 dicembre 2022, n. 197 che, all'art. 1, comma 380, sostituisce integralmente l’art. 35 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 recante la disciplina transitoria della riforma del processo civile. Di seguito, il testo dell’art. 35 dopo la sostituzione operata dalla legge...

Lettura degli artt. 54 e 256 CCI e carenza di presupposti per la concessione delle misure protettive.
Il Giudice,
letto il ricorso iscritto al n. xxx/2022 Registro Procedure Concorsuali presentato ai sensi dell’art. 54 Codice della Crisi di impresa da
xxxxxxxxx rappresentato e difeso, giusta procura in atti, dagli Avvocati xxxxxxxxx il cui studio elettivamente domiciliano in xxxxxxxxx;
sciogliendo la riserva formulata...

Per il 2023 le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali possono beneficiare di un credito d’imposta in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Il credito ha le seguenti caratteristiche: • il valore complessivo degli investimenti pubblicitari agevolabili deve superare almeno dell’1% gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell'anno precedente; • il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, (elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start up innovative); • verranno considerati solamente gli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica,...